PER AUTRICE - AUTORE AUTORI VARI Gianni Tamino |
||||||||
Autore Gianni Tamino |
| ||||
RIASSUNTO
Gianni Tamino Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Comitato scientifico di ISDE Parole chiave: economia circolare, ambiente, salute | |||||
Autore Gianni Tamino |
| ||||
Autore Gianni Tamino |
| ||||
Sommario ____ Sostenibilità e insostenibilità ____ Emergenze planetarie ____ Cambiamenti climatici ____ Estensione del modello lineare all’agricoltura ____ Economia della scarsità ____ Globalizzazione, carestie, epidemie e guerre ____ Clima e armi ____ L’ipotesi della Decrescita | |||||
Autore Gianni Tamino |
| ||||
L’attuale modello economico lineare porta all’esaurimento delle risorse e alla produzione inevitabile di rifiuti e di inquinamento; in particolare utilizza fonti di energia fossili che vengono bruciate, dando origine a prodotti di reazione che sono responsabili sia dei cambiamenti climatici che dell’inquinamento atmosferico. Una parte significativa delle malattie cronico-degenerative sono causate proprio da questo inquinamento, come ci ricorda ogni anno l’Agenzia Europea per l’Ambiente. Occorre superare questo modello economico per arrivare ad un’economia circolare, come avviene in natura, dove l’energia è di origine solare e ogni attività produttiva è collegate alle altre, dando origine a processi ciclici, che non producono rifiuti.
Gianni Tamino – Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Comitato scientifico di ISDE | |||||
Autore Gianni Tamino |
| ||||
Autore Gianni Tamino |
| ||||
Autore Gianni Tamino |
| ||||
Autore Gianni Tamino |
| ||||
Autore Gianni Tamino |
| ||||